Esposto al prefetto

CHIEDIAMO IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLA DEMOCRAZIA! Oggi, a nome del Pd di Vigevano e delle oltre 1400 firme raccolte a maggio per chiedere la riduzione della Tassa sui rifiuti e la costruzione di nuove aree cani, abbiamo presentato un esposto al Prefetto contro il Sindaco Andrea Sala e gli Assessori competenti, perché, dopo 4 mesi dal protocollo delle firme, non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta da parte delle istituzioni vigevanesi. La violazione dello Statuto Comunale e del Regolamento da parte del Sindaco e degli Assessori è gravissima, perché viene negata una risposta ai cittadini da chi è stato eletto per rappresentarli e ancora di più perché sono il Primo Cittadino e la sua Giunta a non rispettare le regole: le regole valgono per tutti, soprattutto per chi governa questa città. Vigevano non è di proprietà del Sindaco o della sua maggioranza leghista.
Chiediamo una soluzione a questi problemi e sicuramente non molleremo!

Mozione Vaccini

VACCINI: chiediamo una posizione netta al Comune di Vigevano.

Abbiamo protocollato oggi una mozione che impegna il Sindaco e la Giunta a emanare un regolamento che tenga conto dell’obbligo vaccinale per l’accesso alle strutture educative della città e che metta in atto controlli SERI sulle autocertificazioni dell’anno passato.
Con la salute c’è poco da scherzare: la libertà di chi non vaccina i propri figli finisce inevitabilmente dove comincia quella di un genitore di non vedere il proprio figlio su un letto d’ospedale o peggio a causa della negligenza altrui. Il fanatismo non è tollerato e su questo saremo assolutamente intransigenti.

Raccolta firme Petizioni

Dal 5 maggio al 3 giugno 2018 puoi firmare le due petizioni dirette al Sindaco di Vigevano in merito alla riduzione della Tari e alla costruzione di nuove aree cani.

Puoi firmarle ai gazebo del Pd nel weekend sia al mercato (sabato) sia in Piazza (domenica mattina), oppure tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 12 e i lunedi, mercoledi e venerdi dalle 14,30 alle 17.

In alternativa puoi sottoscrivere le petizioni anche online a questi link:

Tari

Aree Cani

 

Comunicato stampa Parchi e Aree Cani

A seguito dei sopralluoghi del Presidente di Circolo Enrica Caimi e del Consigliere Comunale Arianna Spissu in alcuni parchi cittadini, sono state rilevate una mancanza di cura e attenzione nei confronti delle aree verdi della città e una totale trascuratezza delle aree destinate a parco giochi per bambini. Tra tutti segnaliamo il degrado del parco “L’isola che non c’era” di via Beatrice D’Este e la sporcizia e inadeguatezza del parchetto all’angolo tra corso Brodolini e via Brigate Partigiane. Nel primo, in particolare, lo scivolo è rotto da mesi e non è mai stata accolta la richiesta di mamme e frequentatori del parco di rimetterlo in funzione. Rimane lì, inutilizzabile e circondato da reti rosse, senza che i bambini possano usufruirne. Riteniamo che questo sia sintomo di incapacità di provvedere a bisogni anche minimi e di mancanza di ascolto da parte degli Amministratori delle richieste dei cittadini. Il parco in via Brigate Partigiane si presenta sporco e abbandonato e non è dotato di un’adeguata recinzione che impedisca ai bambini di correre fuori: l’accesso è infatti collocato direttamente sulla strada. L’inadeguatezza del parco spinge le mamme e i bambini più piccoli a frequentare il vicino skate-park, che da regolamento, per ragioni di sicurezza, è destinato esclusivamente agli skaters. Abbiamo presentato due interrogazioni per chiedere conto di tali problematiche ed è nostra intenzione approfondire ulteriormente la questione delle aree verdi e dei parchi urbani.
Nei sopralluoghi, inoltre, sono state prese in considerazione le aree cani: una città di oltre 60.000 abitanti non può certo essere dotata soltanto di cinque aree cani (di cui una chiusa per il cantiere del cavalcavia La Marmora), la gran parte delle quali risulta essere inadeguata per dimensioni ad ospitare in sicurezza più di due cani alla volta e, spesso e volentieri, in condizioni di degrado. L’area cani di via Beatrice d’Este, in particolare, non ha una fontana funzionante ed è costellata di nidi di vespe e buche profonde e pericolose che nessuno ha mai provveduto a riempire; segnaliamo inoltre che l’accesso all’area cani avviene attraverso il parco giochi, con grande disagio sia per i bambini che per i proprietari dei cani. Abbiamo protocollato una mozione in cui si chiede di realizzare nuove aree cani, una per ogni quartiere, credendo profondamente nel rispetto del benessere degli animali e dei loro padroni e nel diritto dei cani di circolare senza guinzaglio in apposite aree a loro dedicate, in totale sicurezza e con la serenità dei proprietari.

Apertura nuova sede Pd Vigevano

Sabato 3 febbraio abbiamo inaugurato la nostra nuova casa in via Biffignandi 12 e la nostra consigliera Arianna Spissu non poteva usare parole migliori:

Il PD di Vigevano ha una nuova casa da oggi e io non potrei esserne più felice. Il circolo di Vigevano non è giochi di nomi e magagne elettorali: è passione, servizio, fatica e presenza. Noi ci siamo e abbiamo una porta trasparente e sempre aperta. Abbiamo una casa in cui progettare, dibattere, sognare, litigare, fare pace e servire la città. Siamo il circolo “Nilde Iotti” perché siamo innamorati della politica e dell’Italia, perché crediamo nelle istituzioni, nei diritti, nella giustizia sociale e nell’equità. Siamo Nilde Iotti e vogliamo che lo sappiano tutti.
Grazie a chi ha reso possibile non solo questa giornata ma anche ogni singolo passo che il circolo ha compiuto in questi due anni. Grazie a chi ci crede ogni giorno, anche quando le cose si fanno difficili. Il PD siamo noi, il circolo “Nilde Iotti”.

Pietro Carlomagno: chi sono

In molti mi state chiedendo di dirvi qualcosa su di me, chi sono e che faccio, per tanto mi presento:
Pietro Carlomagno, 44 anni, di Vigevano sposato e con due figli. Sono dott. Commercialista con studio in Milano, dove con tantissime imprese, amici, collaboratori e colleghi ogni giorno cerchiamo con tenacia e passione di far partire nuove progettualità che producano lavoro, ricchezza, idee, benessere ed entusiasmo, cercando di esaltare e rafforzare competenze, dinamismo, innovazione, cultura e bellezza che rendano attrattivi territori e settori, e di cui la nostra regione è ricchissima. Innamorato dei principi e valori fondanti dell’Europa, mi interesso da sempre di programmazioni politiche europee e di promuoverle attraverso l’uso dei finanziamenti europei, e da europeista convinto, considerando quanto l’attuale Europa sia lontana dalla sua visione costitutiva, ne sono il più critico, sostenendo che per una migliore Europa c’è bisogno di più Europa.
Sono candidato con il Partito Democratico alle prossime elezioni per la Regione Lombardia, ed il mio obiettivo principale sarà la rivendicazione di una diseguaglianza anche territoriale nella ricca regione Lombardia. Milano e le altre province più ricche, con cui interagire sempre più, dovranno essere per noi esempio e importante vela di crescita, ma ora spazio ed impegno per chi è rimasto indietro. È il nostro turno per rendere le esigenze del nostro territorio priorità nella programmazione politica regionale, puntando innanzitutto su infrastrutture e mobilità, treni e collegamenti che ci facciano uscire dall’isolamento che, da terra eccellente, ci sta riducendo a periferia degradata.
Solo partendo dal superamento di questa criticità si potranno programmare politiche che davvero miglioreranno la nostra qualità della vita, rendendo attrattivo il territorio e creando le giuste condizioni per sostenibili politiche del lavoro, ambiente, sanità, scuola, welfare, diritti e “cultura” di civismo.
Io non farò campagna elettorale chiedendo semplicemente il voto, io chiederò partecipazione e condivisione, chiunque vorrà votarmi dovrà parlarmi di se, delle sue proposte e della sua voglia di mettersi in gioco, perché un politico deve essere portatore di interessi e di voci, e queste vanno costruite sui territori insieme, con studenti, lavoratori, imprese, famiglie, volontariato e pubbliche amministrazioni.
Io non vorrei fare campagna elettorale tappezzando le città con il mio faccione tra l’altro poco fotogenico, ma se proprio cartelloni dovranno essere, allora, come mi ha suggerito una bambina, che siano cartelloni delle buone maniere, perché tutti noi dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere.

Istituto Costa

L’istituto musicale Costa di Vigevano è nato nel 1878 e nel corso degli anni è diventato il punto di riferimento in città e sul territorio per i ragazzi e le persone che intendono imparare musica. Un conservatorio che è sempre stato l’eccellenza della zona e non solo. I tre punti che il Partito Democratico di Vigevano ritiene fondamentali sono: l’istituto Costa è e deve rimanere a governance pubblica, la qualità dell’insegnamento deve rimanere di eccellenza e va garantito un equilibrio tra i contratti dei docenti e il vigente quadro normativo. Solo così il nostro Costa potrà rilanciarsi e avere un futuro degno della sua storia!

Assemblea degli iscritti

Cara democratica, caro democratico,

Ti scrivo per invitarti all’Assemblea degli iscritti che si terrà il giorno 15 APRILE 2015 alle ore 21 presso la sede del Partito Democratico di Vigevano.
La data del 31 maggio si sta avvicinando sempre più velocemente e il nostro Partito deve essere il motore e il faro della coalizione di centro sinistra, costruita per dare una valida alternativa di governo alla giunta Sala e alle precedenti giunte del centrodestra. Dopo le primarie, vinte da Valerio Bonecchi, il Pd è riuscito a ricompattarsi attorno al proprio Segretario e alla Segreteria, un nuovo organo dirigente composto da cinque persone che con coraggio sta cercando di guidare il Partito in questa difficile campagna elettorale. Il percorso non è stato facile e alcune incomprensioni hanno portato a momenti di tensione con il candidato sindaco ma il dialogo e la volontà di creare una forte alleanza di governo hanno aiutato a trovare un accordo e ad oggi il Pd, con la coalizione di centrosinistra, è l’unica vera alternativa alle destre.
Noi vogliamo vedere una nuova Vigevano, vogliamo una città aperta, pulita, che lotti contro il consumo di suolo, che incentivi le attività commerciali del centro, che organizzi eventi culturali degni di una città d’arte, che aumenti la raccolta differenziata, che aumenti la protezione sociale verso i nostri concittadini più deboli, che si indigna per ogni bambino escluso dalla mensa e che soprattutto rompa quell’isolamento politico, culturale e infrastrutturale che c’ha sempre contraddistinto. Una Nuova Vigevano si può fare ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti perché dietro al capitano c’è sempre una squadra che lavora per la vittoria.
Ti aspetto
Alessio Bertucci

Presentazione della Coalizione di centrosinistra

Mercoledì 1 aprile si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Coalizione di centrosinistra, l’unica vera alternativa al disastro amministrativo delle giunte di centrodestra degli ultimi 15 anni. Erano presenti il candidato sindaco Valerio Bonecchi, il Pd, la lista Per Vigevano, Sel, il Partito Socialista e Scelta Civica. Assenti giustificati i Popolari per l’Italia e la lista Semplici cittadini. Il Partito Democratico, rappresentato dal proprio segretario Alessio Bertucci ha focalizzato l’attenzione sul concetto di rinnovamento della classe politica vigevanese. Un rinnovamento che all’interno del Pd vigevanese è già iniziato negli ultimi anni e che si intende portare avanti anche in consiglio comunale e nella prossima Giunta. I punti principali del programma di coalizione sono: rilancio commerciale e culturale del centro storico; consumo di suolo zero, politiche sociali più vicine al cittadino e un ripensamento del welfare in cooperazione con le associazioni di volontariato, una nuovo modello di gestione della raccolta differenziata, un percorso partecipativo insieme ai cittadini in vista dell’entrata nell’Area Metropolitana, rompere l’isolamento vigevanese anche attraverso infrastrutture strategiche come la strada verso Milano e una riqualificazione della Stazione. Molto importante sarà utilizzare i fondi europei per finanziare progetti cittadini e per questo sarà dedicato un ufficio specifico.
Il Pd e tutta la coalizione è ispirata da valori importanti come la Trasparenza e l’Onestà. Infatti, ogni candidato sarà obbligato a firmare un codice etico che sarà un patto con il cittadino.
Nei prossimi giorni verrà messo online il programma completo della coalizione e il codice etico.